PARCO AGRISOLARE Nuovi ammessi
PARCO AGRISOLARE Nuovi ammessi
Il decreto direttoriale n. 0186593 del 28 aprile 2025 contiene in allegato due liste di soggetti idonei alla Missione 2 Componente 1 Investimento 2.2 – Parco Agrisolare, relative al secondo avviso (n. 386481 del 21 luglio 2023) e al terzo avviso (n. 0371689 del 19 agosto 2024), oltre a un elenco aggiornato delle rinunce.
Riportiamo di seguito in dettaglio cosa prevede il decreto.
Le novità sull’autoconsumo
Tra le modifiche più importanti alle regole del bando c’è la revisione e la parziale rimozione del contestato vincolo di autoconsumo.
Questo vincolo nel nuovo testo vale solo per le aziende agricole di produzione primaria, e può essere soddisfatto anche con un “autoconsumo condiviso” nel caso più imprese si aggreghino.
Si intende soddisfatto il requisito di autoconsumo se la capacità produttiva annua dell’impianto o degli impianti non supera il consumo medio annuo combinato di energia termica ed elettrica dell’azienda agricola, compreso quello familiare. La vendita di energia elettrica è consentita nella rete purché sia rispettato il limite di autoconsumo medio annuale.
Per l’autoconsumo condiviso il fabbisogno energetico da considerare è quello di tutti i soggetti beneficiari che costituiscono l’aggregato, che devono ricadere tutte nella stessa categoria: un’impresa della produzione agricola primaria non potrà dunque unirsi ad una per la trasformazione di prodotti agricoli, ma solo a un’altra azienda agricola per la produzione primaria.
I nuovi limiti di spesa
Non cambiano, rispetto al precedente decreto, gli interventi ammessi, mentre si rivedono al rialzo tetti di spesa e la potenza FV incentivabile.
L’intervento principale incentivato è l’installazione di impianti fotovoltaici con potenza di picco tra 6 kW e 1 MW sui tetti/coperture di fabbricati strumentali all’attività agricola, zootecnica e agroindustriale, eventualmente abbinati a sistemi di accumulo e/o colonnine di ricarica per mezzi elettrici.
In aggiunta, possono essere eseguiti uno o più dei seguenti interventi: rimozione e smaltimento dell’amianto; isolamento termico dei tetti; realizzazione di un sistema di aerazione connesso alla sostituzione del tetto.
Questi i nuovi limiti di spesa:
- Fotovoltaico: 1.500 €/kWp
- Sistemi di accumulo: 1.000 €/kWh fino a un massimo di 100.000 euro
- Colonnine di ricarica: 30mila euro
- Rimozione e smaltimento dell’amianto, isolamento termico e sistema di aerazione connessi alla sostituzione del tetto: 700 € per ogni kWp fotovoltaico installato.
L’Iva è un costo ammissibile solo se non è recuperabile.
È consentita la realizzazione di impianti fotovoltaici su coperture anche diverse da quelle su cui si opera la bonifica dall’amianto, purché appartenenti allo stesso fabbricato ed è ammessa l’opera di bonifica anche su superfici superiori a quelle dell’installazione di impianti fotovoltaici, sempre però nello stesso fabbricato.
Il contributo
Aumenta, rispetto al bando precedente, la quota di contributo a fondo perduto sulla spesa. Queste le percentuali aggiornate:
- 80% per le aziende della produzione agricola primaria che fanno autoconsumo o autoconsumo diffuso (con 693.031.470 € a disposizione);
- 30% per gli investimenti delle aziende della produzione agricola primaria oltre il vincolo di autoconsumo o autoconsumo diffuso (75 milioni €);
- 80% per le aziende del settore della trasformazione di prodotti agricoli (per le quali non ci sono vincoli sull’autoconsumo, 150 milioni €);
- 30% per il settore della trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli (senza vincoli sull’autoconsumo, 75 milioni €).
Per le categorie con contributo al 30%, l’intensità di aiuto può essere aumentata di:
- 20 punti percentuali per le piccole imprese;
- 10 punti percentuali per le medie imprese;
- 15 punti percentuali per investimenti effettuati nelle zone svantaggiate.
Le risorse
Si assegnano risorse per circa 1 miliardo di euro.
Alle imprese della produzione agricola sono destinati 775 milioni, ripartiti tra contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili e con vincolo di autoconsumo (anche condiviso), per quasi 700 milioni di euro, e contributi a fondo perduto pari al 30% senza vincolo di autoconsumo, per 75 milioni di euro.
Gli altri 150 milioni vanno alle imprese della trasformazione agricola (con contributo a fondo perduto fino all’80% senza vincolo di autoconsumo) e 75 milioni di euro a favore delle imprese dell’agroindustria (con contributo a fondo perduto pari al 30% senza vincolo di autoconsumo).
Fonte: Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste
PARCO AGRISOLARE Nuovi ammessi
Articoli
Agrivoltaico
PARCO AGRISOLARE Elenco consolidato ammessi
Autoconsumo
PARCO AGRISOLARE Elenco consolidato ammessi
Comunità energetiche e autoconsumo collettivo
PARCO AGRISOLARE Elenco consolidato ammessi
Rinnovabili Italia – Obiettivi 2030
Links
PARCO AGRISOLARE Nuovi ammessi
GSE: Attuazione misure PNRR
ENEA: Dipartimento unità per l’efficienza energetica
MASE: Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Downloads
PARCO AGRISOLARE Nuovi ammessi
Parco Agrisolare: Elenco nuovi ammessi e rinunce al 28/04/2025
Parco Agrisolare: Elenco consolidato ammessi al 12/12/2024
Parco Agrisolare: Nono Decreto destinatari ammessi del 12/12/2024
Parco Agrisolare: Ottavo Decreto destinatari ammessi del 28/11/2024
Parco Agrisolare: Settimo Decreto destinatari ammessi del 15/11/2024
Parco Agrisolare: Sesto Decreto destinatari ammessi del 18/09/2024
Parco Agrisolare: Quinto Decreto destinatari ammessi del 20/06/2024
Parco Agrisolare: Quarto Decreto destinatari ammessi del 10/05/2024
Parco Agrisolare: Terzo Decreto destinatari ammessi del 01/03/2024
Parco Agrisolare: Secondo Decreto destinatari ammessi del 01/02/2024
Parco Agrisolare: Primo Decreto destinatari ammessi del 18/12/2023
Parco Agrisolare: Decreto M2C1 I.2.2 del 19 aprile 2023
Avviso Pubblico misura PNRR M2C1-I.2.2 Parco Agrisolare
Avviso Pubblico Allegato A “Regolamento Operativo”
Avviso Pubblico Allegato B “Codici Ateco”
Avviso Pubblico Allegato C “Allegati TFUE”
MITE: Linee guida impianti agrivoltaici
DECRETO 19 aprile 2023 – GU Serie Generale n.152 del 01-07-2023